top of page

Rischi legati ai titoli di debito

Aggiornamento: 30 giu 2023


RISCHIO DI REINVESTIMENTO

Molto spesso trattando di titoli di debito ci si sofferma unicamente sugli aspetti di rendimento trascurando quelli di rischio. Quali tipologie di rischio si corrono quando si investe in titoli di debito? E come si possono misurare/quantificare? Esaminiamo allora due tipologie di rischi molto importanti, peraltro legati ai limiti del TRES: rischio di reinvestimento e rischio di interesse/prezzo. Infine, vedremo il rischio di rimborso anticipato (callable bond) che non riguarda allo stato attuale i titoli governativi italiani.

Con il TRES si ipotizza, implicitamente, che le cedole vengano reinvestite a un tasso costante per tutta la durata dell’investimento e sempre uguale allo stesso TRES. Tale ipotesi è del tutto irrealistica non solo perché i tassi variano nel tempo, ma anche perché di norma variano lungo la curva dei rendimenti per scadenza. Il rischio di reinvestimento deriva quindi dalla variabilità delle condizioni di reimpiego delle cedole che scadono nel corso del periodo di investimento. Il problema principale del reinvestimento dei frutti del titolo risiede nella destinazione finale del netto ricavo della cedola: se l’importo incassato è destinato a alimentare la spesa per consumi dell’investitore è come se il reinvestimento avvenisse a tasso zero e, se il reinvestimento degli interessi avviene in altre attività finanziarie, il rendimento effettivo cambia (in aumento o in diminuzione). Occorre peraltro non dimenticare/sottovalutare anche il costo opportunità del non reinvestimento delle cedole legato ad esempio al vantaggio di "spendere" l’importo delle cedole in uscite fisse correnti senza dover disinvestire titoli in momenti di mercato non ottimali. Infatti, i flussi netti di cassa che si rendono via via disponibili possono essere destinati tanto all'acquisto di beni e servizi quanto al reinvestimento in operazioni finanziarie simili, uguali o diverse da quella che li ha generati. In altre parole, il risultato finale è strettamente collegato al reinvestimento dei flussi di cassa e quindi al tasso (o ai tassi) negoziabili al momento del reimpiego delle prestazioni, cioè da condizioni di remunerazione che possono essere solo oggetto di stima.



RISCHIO DI INTERESSE/PREZZO

RISCHIO DI RIMBORSO ANTICIPATO

RISCHIO DI LIQUIDITA'

RISCHIO DI INFLAZIONE

RISCHIO DI TASSO DI CAMBIO


Vuoi saperne di più?

Iscriviti a accademiadeltrading.com per continuare a leggere questi post esclusivi.

Apri un conto  demo 0 rischi

CONTATTI

Price action. Salvatore Arcoraci. Trading. Accademia del trading .Accademiadeltrading.com. Corsi di trading. Plus500. Etoro. Bitcoin. Azioni. Corsi di trading per principianti. Cmc. Cot report.  Trading automatico. Accademiadeltrading.com. Tradingview. Corsi di finanza. Finanza. Corso gratuito di trading. App per trading. Fineco . Giocare in borsa. Antimartingala. Martingala. Mt4. Metatrader 4. Investire.biz. Samas. Sapienza finanziaria. Webank. Analisi tecnica. Analisi fondamentale. Supporti e resistenze. Piattaforme di trading. Salvatore Arcoraci. Trading app. Trading corso . trading traduzione. Trading libro. Trading in criptovalute. Trading in azioni.Trading significato. Degiro. Avatrade. Trailing stop. Azioni. Finanza. Max Mereghetti. Candele HeikinAshi. Canali di trading. Xtb. Webinar. Webinar di trading. Max Mereghetti. Quanto si può guadagnare con il trading? Salvatore Arcoraci. Trading. Accademia del trading .Accademiadeltrading.com. Corsi di trading. Plus500. Etoro. Bitcoin.
Salvatore Arcoraci Trading. Accademia del trading . Corsi di trading.

            

DISCLAIMER: Accademia del trading è un marchio registrato presso il MISE ( ministero dello sviluppo economico) con numero 302021000042095 di proprietà del dott. Salvatore Arcoraci è altresì vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale dei contenuti presenti all'interno del sito.  L'attività di trading, speculazione e investimento è molto rischiosa. E' possibile subire perdite molto rilevanti. La speculazione e l'investimento non sono attività adatte a tutti e potrebbero essere non adatte a chi sta leggendo queste righe. Chiunque decida di svolgere attività di trading, speculazione e di investimento lo fa sotto la propria responsabilità. L'autore dei contenuti declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati, danni, perdite economiche, danni diretti o indiretti dell'uso o della divulgazione delle informazioni contenuti in questo sito e in tutti i canali di comunicazione. L'attività di questo sito non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art.1 comma 5 septies del D.Lgs. 59/59, e così come modificato dal D.Lgs. 167/2007. L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di nessuno degli spettatori/lettori, con riferimento anche alla patrimonialità, flussi di reddito/risparmio e di tolleranza del rischio. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le informazioni fornite costituiscono comunicazione di marketing ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65/UE e non costituiscono consulenza in materia di investimenti o ricerca in materia di investimenti.

bottom of page