top of page

Per costruire il MACD sono necessarie tre medie mobili esponenziali, ovvero tre linee. Sul monitor però verranno visualizzate solamente due linee, siccome una coppia delle tre appena citate è utilizzata unicamente per calcolare la loro differenza.

La prima media mobile, quella più veloce, viene calcolata a 12 periodi; quella più lenta invece è a 26 periodi. Queste due medie mobili vengono sottratte fra loro per calcolarne la differenza che sarà quindi rappresentata graficamente da una sola linea. Per generare segnali è stata introdotta la terza linea, ovvero una media mobile esponenziale, solitamente a 9 periodi, della precedente differenza.

Riassumendo, abbiamo quindi due linee:

{\displaystyle MACD=EMA12-EMA26}, dove EMA sta per media mobile esponenziale

{\displaystyle SignalLine=EMA9[MACD]}, ovvero una media mobile esponenziale della linea di MACD.

Nonostante lo standard MACD (12, 26, 9) sia diventato un punto di riferimento per molti analisti, il suo ideatore e altri trader suggeriscono vivamente di adattarlo al mercato (titolo, settore o indice) in cui viene utilizzato. Infatti, proprio per la sua costruzione, il MACD permette di ottenere segnali più tempestivi abbassando il numero di periodi presi in considerazione dalle due medie mobili, veloce e lenta da cui si calcola la differenza, oppure smussare maggiormente l'andamento mediante un aumento di questi valori. Ovviamente può essere modificata anche la media mobile esponenziale della differenza, chiamata Signal Line (linea di segnale).

Questa costruzione particolare del MACD sfrutta principi base di differenti oscillatori; il calcolo della differenza fra due medie mobili di diverso periodo richiama all'attenzione per la somiglianza con la formula del momentum: anziché confrontare il prezzo di chiusura con quello di X periodi precedenti, viene confrontata una media più veloce rispetto ad una più lenta. Il concetto alla base non cambia, ma l'utilizzo delle medie mobili permette maggiore personalizzazione e adeguamento in base al mercato e alle situazioni in cui si trova. Sempre grazie all'uso delle medie mobili è semplificata l'individuazione dei segnali di entrata o di uscita.

MACD

€ 999,00Prezzo

    CONTATTI

    Price action. Salvatore Arcoraci. Trading. Accademia del trading .Accademiadeltrading.com. Corsi di trading. Plus500. Etoro. Bitcoin. Azioni. Corsi di trading per principianti. Cmc. Cot report.  Trading automatico. Accademiadeltrading.com. Tradingview. Corsi di finanza. Finanza. Corso gratuito di trading. App per trading. Fineco . Giocare in borsa. Antimartingala. Martingala. Mt4. Metatrader 4. Investire.biz. Samas. Sapienza finanziaria. Webank. Analisi tecnica. Analisi fondamentale. Supporti e resistenze. Piattaforme di trading. Salvatore Arcoraci. Trading app. Trading corso . trading traduzione. Trading libro. Trading in criptovalute. Trading in azioni.Trading significato. Degiro. Avatrade. Trailing stop. Azioni. Finanza. Max Mereghetti. Candele HeikinAshi. Canali di trading. Xtb. Webinar. Webinar di trading. Max Mereghetti. Quanto si può guadagnare con il trading? Salvatore Arcoraci. Trading. Accademia del trading .Accademiadeltrading.com. Corsi di trading. Plus500. Etoro. Bitcoin.
    Salvatore Arcoraci Trading. Accademia del trading . Corsi di trading.

                

    DISCLAIMER: Accademia del trading è un marchio registrato presso il MISE ( ministero dello sviluppo economico) con numero 302021000042095 di proprietà del dott. Salvatore Arcoraci è altresì vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale dei contenuti presenti all'interno del sito.  L'attività di trading, speculazione e investimento è molto rischiosa. E' possibile subire perdite molto rilevanti. La speculazione e l'investimento non sono attività adatte a tutti e potrebbero essere non adatte a chi sta leggendo queste righe. Chiunque decida di svolgere attività di trading, speculazione e di investimento lo fa sotto la propria responsabilità. L'autore dei contenuti declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati, danni, perdite economiche, danni diretti o indiretti dell'uso o della divulgazione delle informazioni contenuti in questo sito e in tutti i canali di comunicazione. L'attività di questo sito non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art.1 comma 5 septies del D.Lgs. 59/59, e così come modificato dal D.Lgs. 167/2007. L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di nessuno degli spettatori/lettori, con riferimento anche alla patrimonialità, flussi di reddito/risparmio e di tolleranza del rischio. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le informazioni fornite costituiscono comunicazione di marketing ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65/UE e non costituiscono consulenza in materia di investimenti o ricerca in materia di investimenti.

    bottom of page