top of page

Come funzionano le correlazioni nel mercato valutario (Forex) ?

Aggiornamento: 10 giu 2023


Perché è importante conoscere le correlazioni tra strumenti valutari?

La possibilità di riconoscere le correlazioni ci consente da una parte di non esporci doppiamente sugli strumenti , dall'altra ci consente di lavorare sulla copertura di uno strumento qualora lo decidessimo.


 

Il mercato valutario, noto anche come mercato forex, è il più grande e liquido mercato finanziario


al mondo. Le transazioni valutarie avvengono su scala globale, coinvolgendo una vasta gamma di partecipanti, tra cui banche, istituzioni finanziarie, imprese multinazionali e investitori individuali. In un contesto così complesso, le correlazioni tra le valute possono svolgere un ruolo significativo nell'orientare le strategie di trading e gli investimenti. Questo articolo esplorerà le correlazioni nel mercato valutario, le loro cause e gli effetti che possono avere sulle operazioni.


 

Definizione delle correlazioni: Le correlazioni nel mercato valutario si riferiscono alla relazione tra le fluttuazioni dei tassi di cambio di diverse coppie di valute. Le coppie di valute sono negoziate una contro l'altra e, quindi, i movimenti dei loro tassi di cambio possono essere correlati positivamente, negativamente o essere indipendenti. Una correlazione positiva indica che le due valute si muovono in modo simile, mentre una correlazione negativa indica un movimento inverso. Una mancanza di correlazione implica che i movimenti delle valute sono indipendenti l'uno dall'altro.


 

Cause delle correlazioni: Le correlazioni nel mercato valutario possono essere influenzate da diversi fattori. Uno dei principali è l'interdipendenza economica tra i paesi. Quando due economie sono strettamente collegate, ad esempio attraverso accordi commerciali o flussi di investimento, è probabile che le loro valute mostrino una correlazione positiva. Inoltre, i fattori macroeconomici come i tassi di interesse, l'inflazione e i dati sull'occupazione possono influenzare le correlazioni. Ad esempio, se un paese aumenta i tassi di interesse per controllare l'inflazione, la sua valuta potrebbe apprezzarsi, influenzando anche le valute dei suoi partner commerciali.



 

Effetti delle correlazioni sulle operazioni: Le correlazioni nel mercato valutario possono avere un impatto significativo sulle operazioni di trading e sugli investimenti. Gli operatori possono utilizzare le correlazioni per diversificare i propri portafogli e ridurre il rischio complessivo. Ad esempio, se una coppia di valute mostra una correlazione negativa con un'altra coppia, l'acquisto di una coppia e la vendita dell'altra può ridurre l'esposizione al rischio di mercato. Tuttavia, è importante notare che le correlazioni non sono fisse nel tempo e possono cambiare in risposta a nuove informazioni o eventi economici.


 

Strategie di trading basate sulle correlazioni: I trader che sfruttano le correlazioni nel mercato valutario possono adottare diverse strategie. Una di queste è la strategia di "carry trade", che coinvolge l'acquisto di una valuta con un tasso di interesse più alto e la vendita di una valuta con un tasso di interesse più basso. Questa strategia sfrutta le correlazioni tra i tassi di interesse .


GUARDA IL VIDEO COMPLETO IN BASSO


Vuoi saperne di più?

Iscriviti a accademiadeltrading.com per continuare a leggere questi post esclusivi.

Apri un conto  demo 0 rischi

CONTATTI

Price action. Salvatore Arcoraci. Trading. Accademia del trading .Accademiadeltrading.com. Corsi di trading. Plus500. Etoro. Bitcoin. Azioni. Corsi di trading per principianti. Cmc. Cot report.  Trading automatico. Accademiadeltrading.com. Tradingview. Corsi di finanza. Finanza. Corso gratuito di trading. App per trading. Fineco . Giocare in borsa. Antimartingala. Martingala. Mt4. Metatrader 4. Investire.biz. Samas. Sapienza finanziaria. Webank. Analisi tecnica. Analisi fondamentale. Supporti e resistenze. Piattaforme di trading. Salvatore Arcoraci. Trading app. Trading corso . trading traduzione. Trading libro. Trading in criptovalute. Trading in azioni.Trading significato. Degiro. Avatrade. Trailing stop. Azioni. Finanza. Max Mereghetti. Candele HeikinAshi. Canali di trading. Xtb. Webinar. Webinar di trading. Max Mereghetti. Quanto si può guadagnare con il trading? Salvatore Arcoraci. Trading. Accademia del trading .Accademiadeltrading.com. Corsi di trading. Plus500. Etoro. Bitcoin.
Salvatore Arcoraci Trading. Accademia del trading . Corsi di trading.

            

DISCLAIMER: Accademia del trading è un marchio registrato presso il MISE ( ministero dello sviluppo economico) con numero 302021000042095 di proprietà del dott. Salvatore Arcoraci è altresì vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale dei contenuti presenti all'interno del sito.  L'attività di trading, speculazione e investimento è molto rischiosa. E' possibile subire perdite molto rilevanti. La speculazione e l'investimento non sono attività adatte a tutti e potrebbero essere non adatte a chi sta leggendo queste righe. Chiunque decida di svolgere attività di trading, speculazione e di investimento lo fa sotto la propria responsabilità. L'autore dei contenuti declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati, danni, perdite economiche, danni diretti o indiretti dell'uso o della divulgazione delle informazioni contenuti in questo sito e in tutti i canali di comunicazione. L'attività di questo sito non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art.1 comma 5 septies del D.Lgs. 59/59, e così come modificato dal D.Lgs. 167/2007. L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di nessuno degli spettatori/lettori, con riferimento anche alla patrimonialità, flussi di reddito/risparmio e di tolleranza del rischio. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le informazioni fornite costituiscono comunicazione di marketing ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65/UE e non costituiscono consulenza in materia di investimenti o ricerca in materia di investimenti.

bottom of page