Le precauzioni non sono mai troppe

Gentilissimi,
Con il prosieguo delle nostre attività online durante la pandemia da COVID-19, è più importante che mai sapere come riconoscere frodi e tentativi di phishing.
In questo messaggio ti offriremo una panoramica dei diversi tentativi di frode a cui potresti andare incontro, come evitarli e cosa fare per garantire la tua sicurezza.
Email di phishing
Spesso i truffatori inviano email contenenti link fraudolenti a un database di persone. Questi link possono installare keylogger, scansionare informazioni personali sul tuo computer o consentire ai truffatori di accedervi dai loro dispositivi.
Spear phishing
Lo "spear phishing" consiste nel prenderti di mira utilizzando il tuo nome, il tuo indirizzo email e talvolta il tuo incarico professionale. Per fare ciò, i truffatori hanno già eseguito alcune ricerche su di te.
SMS
Potresti ricevere SMS che ti chiedono di confermare dati o fare clic su link. La maggior parte delle aziende affidabili non ti chiederà mai di comunicare informazioni sensibili tramite SMS.
Chiamate
Talvolta potresti ricevere chiamate da truffatori che ti chiedono per telefono di confermare dati e informazioni. Fai attenzione: non fornire mai dati di accesso che noi, per primi, non ti chiederemmo mai.
Come riconoscere un tentativo di phishing
Segui queste indicazioni e sarai perfettamente attrezzato per garantire la tua protezione dai tentativi di phishing:
Stavi aspettando una chiamata, un messaggio email o un SMS? In caso negativo, potrebbe trattarsi di una truffa.
Conosci il mittente? Se non riesci a confermare la sua identità, potrebbe essere un tentativo di phishing.
Puoi verificare immediatamente il mittente? Utilizza strumenti di identificazione dei chiamanti, verifica l'indirizzo email o cerca su Internet il numero di telefono da cui sei stato contattato.
Contiene un link a un sito Web che riconosci? Puoi passare il mouse sopra i link per controllare a quale sito rimandano.
Contiene un allegato? Non scaricare mai un allegato a meno che non proviene da persone che conosci.
Ti chiedono denaro, credenziali di accesso o dati sensibili? Le aziende serie non chiederanno mai queste cose senza contattarti prima per informarti.
Il messaggio contiene errori di grammatica o di battitura? Gli errori di grammatica e di battitura sono un prezioso indizio di truffa.
Il mittente sta cercando di farti agire con urgenza? Spesso i truffatori cercano di comunicare un senso di urgenza affinché tu agisca subito.
Presta attenzione alle pubblicità fasulle
Molti truffatori usano pubblicità fasulle a nome di aziende conosciute per invitare le persone a fare clic sui loro link. Queste pubblicità possono includere:
Siti di phishing che replicano quelli di aziende o brand
Siti Web simili agli originali ma con domini falsi per invitare gli utenti a visitarli.
Email di phishing o pubblicità a pagamento che appaiono come banner o pubblicità su motori di ricerca. Questi sono solo alcuni dei più comuni approcci al phishing, perciò fai attenzione.
Per evitare gli attacchi di phishing:
Usa solo siti ufficiali per accedere al tuo conto.
Verifica sempre l'indirizzo del sito Web che vuoi visitare. Verifica sempre gli indirizzi email che ti hanno contattato, verifica eventuali link che ricevi e scarica allegati solo da mittenti noti e affidabili.
Presta attenzione. Se ti viene chiesto di fornire dati sensibili, assicurati che sia solo tramite canali ufficiali.
E ricorda, Accademiadeltrading.com non ti chiederà mai dati riservati (come dati della carta o password) via email, telefono o SMS.
Vogliamo aiutarti a garantire la massima sicurezza online.
A presto,
Il team Accademiadeltrading.com
Comments